COSA SI INTENDE PER CRISI DI IMPRESA

La crisi di impresa si riferisce all’incapacità di un’azienda di perseguire gli “scopi” prefissati, non generando flussi di cassa adeguati per adempiere alle obbligazioni correnti e future.

Si generano perdite economiche, sia in termini di redditività sia di valore che si riflettono sui flussi finanziari operativi, attuali e prospettici.

Viene messa a rischio la continuità aziendale.

Si hanno 3 tipi di crisi:

  • Crisi di natura finanziaria
  • Crisi di natura economica
  • Crisi di natura economica-finanziaria

La crisi è un PROCESSO che ha quali ultimi stadi l’INSOLVENZA ed il DISSESTO.

Lo strumento principe per bloccare il processo di crisi è il MONITORAGGIO ANALITICO della capacità dell’impresa di produrre liquidità immediatamente disponibile, nel breve e nel medio termine (12 mesi), adeguata alla copertura di tutte le attività, gli investimenti e i finanziamenti.

 

QUADRO NORMATIVO

La normativa di riferimento

  • Legge Fallimentare del 1942 (Regio Decreto n. 267/1942)
  • Riforma della Legge Fallimentare (2006-2007)
  • Decreto Sviluppo (D. Lgs. n. 83/2012)
  • Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (D. Lgs. n. 14/2019)
  • Direttiva UE 2019/1023 e D. Lgs. n. 83/2022

 

Negli anni questa ha comportato l’evoluzione del concetto di crisi, delle sue fasi e degli strumenti di regolazione della stessa.

 

FASI DELLA CRISI

  1. Fenomeni di squilibri e d’inefficienza
  2. Produzione di perdite di varia gravità
  3. Insolvenza
  4. Dissesto

 

STRUMENTI DI REGOLAZIONE

Nel corso degli anni, l’evoluzione della disciplina della crisi d’impresa in Italia ha visto il graduale spostamento dal focus sulla liquidazione e fallimento delle imprese verso un approccio orientato alla prevenzione e da qui, il conseguente ruolo crescente delle procedure di allerta e composizione negoziale.

 

  • Liquidazione Giudiziale con attenzione alla continuità
  • Concordato preventivo
  • Accordi di ristrutturazione del debito
  • Piano di risanamento
  • Amministrazione straordinaria
  • Sovraindebitamento
  • Composizione negoziata della crisi
  • Allerta e composizione assistita
  • Concordato semplificato per liquidazione

Per una consulenza approfondita con i nostri professionisti, anche in modalità remota, scrivici una mail a office@fiscoconsulting.it

ULTIME NEWS

I NOSTRI SERVIZI ONLINE PIU' VENDUTI

flyer 2024 versione-01

Ogni giorno professionisti e aziende di tutta Italia usano i servizi di Fisco Consulting

Open chat
1
Ciao,
se hai bisogno di Info o Assistenza contattaci QUI.

Il Team di Fisco Consulting