FISCO CONSULTING

Dal 10 febbraio 2023 l’Agenzia delle entrate metterà disposizione di circa 2,3 milioni di partite Iva, commercianti, artigiani, imprese e professionisti, la dichiarazione Iva precompilata 2023.

A partire da febbraio 2023 sarà messa a disposizione di circa 2,3 milioni di contribuenti la dichiarazione Iva precompilata. Si tratta di una novità legata alla digitalizzazione dei servizi e degli adempimenti tributari. La dichiarazione IVA precompilata, ha l’obiettivo di semplificare il fisco e contrastare l’evasione fiscale.

Il contribuente potrà confermare il contenuto della dichiarazione per intero o apportare delle modifiche. La dichiarazione potrà essere inviata tramite il portale Fatture e corrispettivi.

Nella fase iniziale, la dichiarazione Iva precompilata, riguarderà soltanto i soggetti Iva residenti e stabiliti in Italia che effettuano la liquidazione trimestrale dell’Iva per opzione e abbiano dato conferma del contenuto dei registri Iva precompilati rispetto al periodo d’imposta 2022. Successivamente potrebbe essere estesa anche coloro che operano in regimi speciali ai fini Iva come le agenzie di viaggio.


Dichiarazione IVA Precompilata 2023

A partire da febbraio, l’Agenzia delle entrate metterà disposizione di circa 2 milioni di partite IVA, commercianti, artigiani, imprese e professionisti, la dichiarazione Iva precompilata. L’introduzione sperimentale riguarda gli obiettivi fissati dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza, PNRR, alla voce “M1C1-109 – Riforma dell’amministrazione fiscale”.

Già dal 13 settembre 2021 sono state messi a disposizione a circa 2 milioni di operatori commerciali, i registri iva precompilati (acquisti e vendite). Sulla base del comunicato stampa del 13 settembre 2021, colui che ha convalidato i registri per tutti i trimestri del 2022 troverà nella propria area riservata anche la dichiarazione precompilata.

Inoltre, a partire dal 6 novembre 2022, chi ha utilizzato i registri IVA precompilati, convalidandoli direttamente oppure integrandoli ha potuto accedere anche alla comunicazione delle liquidazioni periodiche (Lipe), elaborata in bozza dall’Agenzia delle Entrate.

Nella fase iniziale, la dichiarazione Iva precompilata riguarda soltanto i soggetti IVA residenti e stabiliti in Italia che effettuano la liquidazione trimestrale dell’Iva e che abbiano dato conferma del contenuto dei registri Iva precompilati rispetto al periodo d’imposta 2022.

Successivamente, nella seconda fase, potrebbe essere estesa anche coloro che operano in regimi speciali ai fini Iva come vendita di beni usati, agenzie di viaggio, ecc.. o che adottano particolari regole di determinazione e versamento dell’imposta.

Quando Verrà Messa A Disposizione?

La prima dichiarazione Iva precompilata sarà messa a disposizione dal 10 febbraio 2023. Avverrà dalle informazioni che l’Agenzia delle entrate ricaverà dalle fatture elettroniche inviate tramite il Sistema di interscambio, le comunicazioni delle operazioni transfrontaliere e la trasmissione telematica dei corrispettivi.

Il contribuente potrà confermare il contenuto della dichiarazione per intero o apportare delle modifiche. La dichiarazione potrà essere inviata tramite il portale Fatture e corrispettivi.

ULTIME NEWS

I NOSTRI SERVIZI ONLINE PIU' VENDUTI

flyer 2024 versione-01

Ogni giorno professionisti e aziende di tutta Italia usano i servizi di Fisco Consulting

Open chat
1
Ciao,
se hai bisogno di Info o Assistenza contattaci QUI.

Il Team di Fisco Consulting