- 24 Agosto 2021
- Posted by: Cesare Longo
- Categoria: ULTIME NOTIZIE

Da oggi i rivenditori di apparecchi televisivi possono accedere alla piattaforma messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per ricevere l’autorizzazione al rilascio del bonus rottamazione Tv, il contributo per l’acquisto di televisori di nuova generazione previsto dalla legge di Bilancio 2021.
L’agevolazione, cumulabile con il precedente bonus Tv-decoder, – ricorda l’Agenzia – consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto del nuovo televisore, fino a un massimo di 100 euro, rottamando apparecchi acquistati prima del 22 dicembre 2018 che non risultano più idonei ai nuovi standard tecnologici di trasmissione televisiva del digitale terreste.
Parte lunedì 23 agosto 2021 il bonus rottamazione tv per l’acquisto di televisori compatibili con il nuovo digitale terrestre. Per il passaggio al nuovo sistema, visto lo scarso successo ottenuto dalle vecchie campagne di informazione e di sostituzione degli apparati, il ministero dello Sviluppo economico (Mise) ha fissato tempi più lunghi rispetto al disegno originario. Il cambiamento tecnologico avverrà in due tappe: prima con la migrazione alla codifica Mpeg-4 poi con lo standard DVB-T2.
Sarà disponibile direttamente lunedì, fanno sapere dall’Agenzia delle entrate, la piattaforma sulla quale i rivenditori dovranno trasmettere i dati degli utenti e ricevere il via libera per praticare lo sconto. Si attende poi la pubblicazione sul sito del Mise dell’elenco dei rivenditori che aderiscono all’iniziativa: la raccolta dei dati è in corso e sarà aggiornata anche con il caricamento dei dati sulla piattaforma dell’Agenzia, fa sapere il ministero confermando comunque la partenza del bonus lunedì.
L’agevolazione, cumulabile con il precedente bonus Tv-decoder, spiega l’Agenzia in una nota, consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto del nuovo televisore, fino a un massimo di 100 euro, rottamando apparecchi acquistati prima del 22 dicembre 2018 che non risultano più idonei ai nuovi standard tecnologici di trasmissione televisiva del digitale terreste.
Bonus tv, a chi spetta e come richiederlo
Ecco nel dettaglio le istruzioni per esercenti e cittadini per richiedere il bonus rottamazione tv.
Una volta registratosi alla piattaforma, il rivenditore dovrà inserire il codice fiscale dell’acquirente e alcuni dati identificativi del nuovo televisore che gli permetteranno di ricevere il via libera all’applicazione dello sconto del 20% sul prezzo di vendita.
Dopo aver effettuato le apposite verifiche e accertata la disponibilità delle risorse finanziarie, infatti, la piattaforma rilascerà un’attestazione di disponibilità dello sconto richiesto.
Il venditore potrà recuperare lo sconto come credito di imposta utilizzabile esclusivamente in compensazione a partire dal secondo giorno lavorativo successivo alla ricezione dell’attestazione da parte del servizio telematico.
Il codice tributo da usare è ‘6927’, denominato ‘Bonus tv rottamazione’, e il modello F24 dovrà essere presentato esclusivamente attraverso i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.
Per richiedere il bonus basta presentarsi dal rivenditore o presso un’isola ecologica autorizzata portando con sé la vecchia tv e l’apposito modulo di dichiarazione sostitutiva scaricabile dal sito del Mise.
Nel primo caso il venditore si occuperà direttamente dello smaltimento dell’apparecchio, mentre nel secondo caso verrà rilasciata un’attestazione di avvenuta consegna dell’apparecchio, con la relativa documentazione, da consegnare al venditore.
Al bonus possono accedere i cittadini residenti in Italia titolari di un contratto elettrico su cui è addebitato il canone tv o che pagano il tributo tramite modello F24 o che sono esenti dal pagamento dello stesso in quanto soggetti a basso reddito di età pari o superiore ai settantacinque anni.
È necessario che l’apparecchio tv da sostituire sia stato acquistato prima del 22 dicembre 2018 e, per questo, non adatto a recepire i programmi trasmessi con le nuove tecnologie.
L’agevolazione è concessa una sola volta, da oggi fino al 31 dicembre 2022.
Bonus TV, controllate se si vede il canale 100: tutto quello che c’è da sapere
Per sapere se la propria tv è compatibile o meno con il nuovo digitale terrestre, vi consigliamo di sintonizzarvi sui canali 100 e 200, ovvero i canali test di Rai e Mediaset. A questo punto:
- se appare la scritta “Test HEVC Main10”, allora vuol dire che il televisore è in grado di ricevere il nuovo segnale e pertanto bisogna semplicemente risintonizzare i canali;
- nel caso in cui lo schermo appaia nero, allora il televisore potrebbe non essere abilitato al nuovo standard HEVC Main10.
ULTIME NEWS
-
ECCO IL NUOVO ELENCO CODICI ATECO 2025
10 Aprile 2025 -
BONUS ASILO NIDO 2025, domande online dal 24 marzo
3 Aprile 2025