- 15 Gennaio 2022
- Posted by: Cesare Longo
- Categoria: ULTIME NOTIZIE

Dichiarazione IVA 2022, i modelli delle dichiarazioni fiscali riferiti all’anno d’imposta 2021 sono online.
Ad approvarli gli appositi provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate del 14 gennaio 2022, che hanno ufficializzato anche le istruzioni per la compilazione.
Oltre alla dichiarazione IVA sono scaricabili anche le versioni definitive della Certificazione Unica e dei modelli 730 e 770.
Molte le novità confermate rispetto alle bozze diffuse lo scorso 23 dicembre 2021.
Oltre alla dichiarazione IVA 2022 sono disponibili anche i modelli della Certificazione Unica, il 770 e il 730.
Tali provvedimenti hanno approvato anche istruzioni per la compilazione dei modelli.
Vengono confermate le novità inserite all’interno delle bozze messe a disposizione dall’Amministrazione finanziaria.
Per quanto riguarda la dichiarazione IVA 2022, le principali novità sono:
- le percentuali di compensazione applicate dagli agricoltori nell’ambito del regime speciale loro riservato;
- le operazioni relative a beni e servizi necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza coronavirus;
- le nuove regole per l’applicazione dell’IVA nell’e-commerce.
A disposizione dei contribuenti ci sono:
- il modello IVA annuale;
- il Modello IVA base.
Per compilare i modelli, le partite IVA devono seguire le apposite istruzioni:
- istruzioni per la compilazione del modello IVA annuale;
- istruzioni per la compilazione del modello IVA base.
A disposizione dei contribuenti ci sono, inoltre:
- il modello 730/2022;
- la Certificazione Unica 2022;
- il modello 770/2022.
Dichiarazioni dei redditi 2022: il modello 730 definitivo e le relative istruzioni
Resta ferma la scadenza del 30 settembre per i contribuenti che utilizzano il modello 730/2022 per la dichiarazione dei redditi.
I contribuenti devono seguire la apposite istruzioni per la compilazione.
Anche in questo caso vengono riconfermate le novità già annunciate nelle bozze, rese ufficiali dall’apposito provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.
LE NOVITA’ DEL MODELLO 730/2022
Tra le più importanti:
- il credito d’imposta sull’acquisto della prima casa per giovani under 36 anni con ISEE non superiore a 40.000 euro;
- il superbonus 110 per cento per l’abbattimento delle barriere architettoniche.
Tra le novità anche le colonnine di ricarica: per gli interventi di installazione iniziati nel 2021 sono previsti dei nuovi limiti di spesa.
I cambiamenti del bonus IRPEF, che ha sostituito il bonus Renzi ed è stato cancellato dalla Legge di Bilancio 2022, rientrano nella dichiarazione.
Nello specifico l’aumento di 1.200 euro, del trattamento integrativo a favore dei lavoratori dipendenti e assimilati con reddito complessivo fino a 28.000 euro e la detrazione prevista per i redditi fino a 40.000 euro che si azzera all’estremo della fascia di reddito.
Per quanto riguarda il recupero del patrimonio edilizio, è possibile fruire della detrazione anche per le spese di sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza esistente, con generatori di emergenza a gas di ultima generazione.
Modifiche anche agli importi del bonus mobili che per l’anno di imposta 2021 ha un tetto massimo di 16.000 euro che scendono per il 2022 a 10.000 euro.
In merito alle spese veterinarie, l’importo massimo della detrazione è di 550 euro.
Tra le novità entra in dichiarazione anche il bonus musica, che permette di beneficiare della detrazione del 19 per cento per le spese sostenute per l’iscrizione dei ragazzi ai conservatori, agli AFAM, a scuole di musica iscritte nei registri regionali, a cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione, per lo studio e la pratica della musica.
Il contributo fino a 1.000 euro per l’iscrizione e l’abbonamento di bambini e ragazzi tra i 5 e 18 anni a scuole di musica, conservatori e cori, bande e scuole di musica riconosciute (nel rispetto del requisito di reddito di complessivo non superiore a 36.000 euro).
Le locazioni brevi sono permesse solo per contribuenti che utilizzano non più di 4 immobili.
Infine, spazio anche per il credito d’imposta per l’installazione di sistemi di filtraggio e miglioramento qualitativo delle acque destinate al consumo umano, ovvero il bonus rubinetti.
L’agevolazione riguarda spese fino all’importo massimo di 1.000 euro.
Le versioni approvate del modello 770 e della Certificazione Unica
Tra le dichiarazioni fiscali approvate c’è anche il modello 770, approvato dall’apposito provvedimento.
Il modello è stato approvato, insieme alle relative istruzioni per la compilazione.
Nel dichiarativo vengono inseriti i nuovi campi per la gestione del credito relativo al trattamento integrativo e per indicare l’“ID Arrangement”.
I campi si riferiscono al credito relativo al meccanismo transfrontaliero, rilasciato da un’Amministrazione centrale di uno Stato membro dell’Unione Europea.
Nei prospetti riepilogativi restano attivi gli speciali codici Covid-19, da inserire per i versamenti effettuati nel 2021.
Infine, novità sono previste anche per la Certificazione Unica 2022, che i sostituti d’imposta devono inoltrare all’Agenzia delle Entrate e rilasciare a chi percepisce un reddito entro la scadenza del 16 marzo, presenta novità.
Anche in questo caso il provvedimento ha approvato il modello e le relative istruzioni per la compilazione.
In questo caso sono stato approvati sia il modello ordinario 2022 sia quello sintetico.
Viene confermato quanto già inserito nella bozza della dichiarazione, ovvero l’aumento a 609,50 euro della riduzione dell’imposta a favore del personale dipendente del “comparto sicurezza”.
Vengono inserite poi le nuove agevolazioni previste per il TFR in caso di cooperative costituite da lavoratori provenienti da aziende in difficoltà e per le prestazioni dei Fondi di solidarietà bilaterale del credito ordinario, cooperativo e della società Poste italiane Spa.
Infine, vengono confermate anche le novità relative alla liquidazione anticipata dell’indennità di disoccupazione, ovvero la NASPI ANTICIPATA
ULTIME NEWS
-
ECCO IL NUOVO ELENCO CODICI ATECO 2025
10 Aprile 2025 -
BONUS ASILO NIDO 2025, domande online dal 24 marzo
3 Aprile 2025