FISCO CONSULTING

Ulteriori aggiornamenti arrivano per quanto riguarda Rottamazione ter, saldo e stralcio e azzeramento delle cartelle esattoriali. In attesa del decreto che trasformi in legge effettiva la Pace Fiscale del DL Sostegni, le Commissioni riunite di Bilancio e Finanze del Senato hanno presentato tutti gli emendamenti al decreto e molte delle novità riguardano proprio possibili modifiche ad alcuni di questi provvedimenti.

La posizione sull’argomento delle forze politiche è molto variegata. In particolare, il centrodestra chiede una misura molto più ampia a differenza della sinistra, soprattutto per quanto riguarda lo stralcio delle cartelle esattoriali.

Vediamo nel seguente articolo quali modifiche saranno apportate al DL Sostegni in merito alla Pace Fiscale.

Pace fiscale: cosa aspettarci dagli emendamenti al DL Sostegni?

Il testo del DL Sostegni approvato il 19 marzo dal Consiglio dei Ministri sarà trasformato in legge secondo i piani il 21 maggio 2021, quando il decreto attuativo avrà l’ultima approvazione. Nel frattempo andranno applicate delle modifiche alla Pace Fiscale sulla base degli emendamenti presentati dai diversi schieramenti politici.

Attualmente il DL Sostegni prevede la possibilità di azzeramento dei debiti notificati tramite cartelle emesse tra il 2000 e il 2010, a patto però che il titolare abbia un ISEE sotto i 30.000 euro e che l’importo lordo di ogni cartella non superi i 5.000 euro. 

In particolare, la Lega e Forza Italia chiedono che che la Pace fiscale diventi un provvedimento meno selettivo e che siano cancellati o innalzati i requisiti di reddito per lo stralcio delle cartelle esattoriali.

Nello specifico, Forza Italia chiede che lo stralcio completo sia esteso a tutte le cartelle di valore pari o inferiore ai 10.000 euro, limite che per la Lega va innalzato a 50.000 euro. L’ultima proposta trasformerebbe praticamente l’Italia in un paradiso fiscale.

Ancora, sempre Forza Italia propone un innalzamento della soglia ISEE utile a beneficiare del provvedimento, che dovrebbe essere estesa ai redditi che non superano i 40.000 euro l’anno, e un allargamento dei tempi. Lo stralcio infatti dovrebbe riguardare tutte le cartelle emesse tra 2000 e 2015.

La sinistra propone un mini stralcio delle cartelle esattoriali

Il Partito Democratico, al contrario, propone una Pace Fiscale in miniatura in cui lo stralcio dei debiti sia permesso solo ai ruoli non esigibili, cioè che non possono essere riscossi perché appartenenti a nullatenenti o deceduti.

LeU e il M5S sembrano avere posizioni meno drastiche. Il primo propone una cancellazione solo per le cartelle già prescritte e oggetto di rateizzazione, che abbiano un importo massimo di 5.000 euro, mentre il M5S sembra avere una spaccatura al suo interno in merito alla Pace Fiscale, perché ci sono due diversi emendamenti. Uno che opta per una eliminazione completa dello stralcio delle cartelle e un’altro che vuole invece l’azzeramento delle cartelle fino a 15.000 euro di valore.

Ad ogni modo la decisione finale in merito al nuovo testo sarà presa il 21 maggio 2021 in Senato. 

Cosa prevede il DL Sostegni in merito a Rottamazione ter, Saldo e stralcio

Il Decreto che dovrà attuare la Pace Fiscale non dovrebbe apportare sostanziali modifiche a quanto deciso per la Rottamazione ter e il saldo e stralcio.

Non perché cambiamenti non siano in vista, ma perché ricordiamo che è atteso anche un DL Sostegni bis che potrebbe deliberare per eventuali proroghe al saldo e stralcio e alla Rottamazione ter e, soprattutto, potrebbe introdurre una nuova Pace Fiscale con una Rottamazione quater. Nei piani del governo infatti ci sarebbe quello di introdurre un’altra Rottamazione, come riferiscono alcune fonti.

L’unico dato certo al momento è che quanti devono pagare le rate 2020 e 2021 del saldo e stralcio e della Rottamazione ter potranno usufruire di una proroga per i pagamenti senza pagare interessi.

Come funziona la proroga per la Rottamazione ter

La Rottamazione permette di pagare in ritardo eventuali debiti con lo Stato senza avere sanzioni e, volendo, rateizzando. Per le rate 2020 il termine ultimo di pagamento è stato fissato al 31 luglio 2021, mentre, il corrispettivo per il 2021, dovrà essere versato entro il 30 novembre 2021.

La Legge prevede la cosiddetta “tolleranza” di cinque giorni, cioè che a partire dalla data di scadenza il contribuente abbia cinque giorni per pagare l’importo senza sanzioni. Il pagamento oltre questo termine fa decadere i benefici della Rottamazione ter.

Per potere usufruire di questa proroga è però obbligatorio aver versato regolarmente le rate precedenti, cioè quelle del 2019.

Le rate del saldo e stralcio: proroga indiscussa

Oltre le rate della Rottamazione ad essere prorogate sono state quelle anche del saldo e stralcio, per cui sono state fissate le medesime date di scadenza, cioè il 31 luglio 2021 per le rate 2020 e il 30 novembre 2021 per le rate di quest’anno.

I due provvedimenti sono simili, ma il saldo e stralcio, in caso di reddito inferiore ai 20.000 euro annui,  permette di pagare un importo ridotto delle pendenze.

Con la Rottamazione more e interessi sono eliminati ma la cifra va pagate per intero. Anche in questo caso è d’obbligo l’essere in regola con i pagamenti del 2019.

In particolare la Rottamazione ter e il saldo e stralcio erano destinati ai contribuenti che, con esplicita richiesta nel 2019, avevano pendenze relative al periodo compreso tra 2000 e 2017. 

Un proroga nel DL Sostegni anche per gli avvisi bonari di pagamento

La Pace Fiscale contiene innovazioni anche per quanto riguarda gli avvisi bonari di pagamento notificati nel biennio 2017-2018 a cui hanno diritto le Partite Iva, che hanno avuto dal 2019 al 2020 un calo di fatturato minimo del 30%.

Infine, in materia di proroghe fiscali il DL Sostegni ha previsto che fosse spostata al 30 giugno 2021 la scadenza per il pagamento dell’imposta per l’occupazione di suolo pubblico a cui sono tenute le attività commerciali.

Una ulteriore proroga riguarda la TARI, questo perché ai Comuni è stato concesso più tempo per presentare le nuove tariffe, perciò per quest’anno i pagamenti inizieranno sulla base degli importi dell’anno scorso e sarà poi effettuato un conguaglio.

ULTIME NEWS

I NOSTRI SERVIZI ONLINE PIU' VENDUTI

flyer 2024 versione-01

Ogni giorno professionisti e aziende di tutta Italia usano i servizi di Fisco Consulting

Open chat
1
Ciao,
se hai bisogno di Info o Assistenza contattaci QUI.

Il Team di Fisco Consulting