FISCO CONSULTING

Le ultime novità in seguito al decreto Sostegni-bis.

Nella ripartizione dei 40 miliardi di risorse che finanzieranno il decreto Sostegni bis, entra anche un nuovo fondo per i comuni.

Si parla di un importo non inferiore a 500 milioni di euro, anche se le cifre non sono ancora confermate, che sarebbero necessari non solo per consentire ai comuni di introdurre agevolazioni sulla Tari in favore delle imprese, ma anche per agevolare le famiglie con ISEE basso in difficoltà a seguito della crisi da Covid-19

Per quel che riguarda il contributo per il pagamento degli affitti, la novità potrebbe essere introdotta in parallelo allo stop al blocco degli sfratti. In merito a quest’ultimo argomento, le procedure esecutive sono state congelate fino al 30 giugno 2021 e, tra le novità in cantiere, si valuta di prorogare la misura esclusivamente per le morosità collegate all’emergenza Covid-19.

Bonus affitto alle famiglie con ISEE basso, si lavora alle novità del decreto Sostegni bis

Si deve attendere ancora per conoscere i contenuti del decreto Sostegni bis che, secondo le ultime notizie, dovrebbe arrivare al tavolo del Consiglio dei Ministri non prima della prima settimana di maggio.

Una gran parte dei 40 miliardi di euro previsti saranno stanziati in favore delle imprese.

Oltre a queste, bisognerà poi considerare le ricadute delle restrizioni sulle famiglie, ed è per questo motivo che tra le misure in fase di valutazione trova spazio l’introduzione di nuovi fondi ai comuni per aiutare chi è in difficoltà.

In particolare, per i nuclei familiari con ISEE basso, le novità al vaglio consistono nell’erogazione di un bonus per il pagamento dell’affitto e nell’introduzione di un aiuto per pagare le bollette, riconosciuto in aggiunta al bonus sociale gestito dall’ARERA.

Per quel che riguarda il bonus affitti, tra le ipotesi più accreditate vi è il rifinanziamento del Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli, istituito presso il Ministero dei Trasporti e gestito dai singoli comuni.

L’agevolazione dovrebbe in ogni caso essere rivolta esclusivamente a chi ha subito perdite di reddito a causa dell’emergenza Covid-19.

Al momento si resta in attesa di ulteriori aggiornamenti per fornire informazioni più chiare. Inoltre, oltre alla conferma della misura, tra gli aspetti da definire vi è il limite ISEE per beneficiarne.

L’elemento certo è che il tema degli affitti resta tra i più bollenti. Non c’è solo il problema delle difficoltà economiche delle famiglie, ma anche del blocco degli sfratti.

Lo stop alle procedure esecutive è previsto fino al 30 giugno 2021, ed è braccio di ferro sulla proroga nel decreto Sostegni bis.

Blocco degli sfratti fino al 30 giugno 2021: quali novità possono arrivare dal decreto Sostegni-bis?

Altra misura che potrebbe essere introdotta oltre al bonus affitti per le famiglie in situazione di difficoltà riguarda una nuova ma più selettiva proroga del blocco degli sfratti.

Alla fine del mese di giugno è prevista la scadenza dell’ultima sospensione prevista dal decreto Milleproroghe. I proprietari di immobili in affitto temono una nuova proroga generalizzata, ampiamente criticata anche perché rivolta a tutti, senza tener conto del reale motivo alla base della morosità.

In particolare, Confedilizia ha più volte evidenziato che il blocco degli sfratti rappresenta una violazione dei diritti dei proprietari, e la richiesta al Governo, in vista del varo del decreto Sostegni bis, è di far ripartire le procedure esecutive.

Per contemperare gli interessi delle parti in gioco, il Governo starebbe ragionando ad una proroga limitata ai soli casi di morosità legati alla crisi da Covid-19, sia per le famiglie che in relazione agli affitti commerciali.

ULTIME NEWS

I NOSTRI SERVIZI ONLINE PIU' VENDUTI

flyer 2024 versione-01

Ogni giorno professionisti e aziende di tutta Italia usano i servizi di Fisco Consulting

Open chat
1
Ciao,
se hai bisogno di Info o Assistenza contattaci QUI.

Il Team di Fisco Consulting